Relais le rocche - Menu - La Morra
Categorie: Hotel
Fascia di prezzo: €€
Indirizzo: REGIONE TAMPASSO 7/A - 12064 La Morra (Cuneo) - Piemonte
Tel. 3924056894
Cel. 3924056894
Nessun utente ha espresso la sua preferenza

Potresti essere tu il primo!
Condividi la tua esperienza!
Nessun utente ha ancora espresso la sua preferenza.
Scarsa
Normale
Buona
Ottima
Eccellente
Lo sapevi che

VINI BIANCHI E ROSATI PIEMONTE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Pieno e intenso, sapido e persistente
Descrizione
Intenso e pieno l’assaggio, dotato di brillante freschezza e ferma sapidità, nonché di una chiusura che insiste sulle percezioni avvertite al naso
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Fruttato, fresco e asciutto, con richiami aromatici di mela e pera
Descrizione
Il sorso conferma l’anima intensamente fruttata, unita a un’equilibrata freschezza e ad una buona persistenza
Vinificazione
Vinificazione viene criomacerato per il 40%, con tempi e temperature differenti in base alla valutazione dello stato degli acini. Affinamento di alcuni mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Di struttura, molto fresco e rotondo, di buona sapidità
Descrizione
Il sorso rivela buona struttura e rotondità, con la brillante freschezza e il fine timbro sapido a supporto dell’elegante epilogo minerale
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in acciaio e barrique
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati
Gusto
Al naso attraggono profumi di mela, pera, camomilla, frutta tropicale
Descrizione
In bocca è fresco, asciutto, delicato, armonico e piacevolmente fruttato, morbido con un retrogusto minerale piacevole.
Vinificazione
L’affinamento avviene esclusivamente in bottiglia, per una durata di 3 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Fresco, armonico con delicate note di pesca bianca e frutto della passione;
Descrizione
Sapore: intenso, fresco e molto aromatico con ottimo equilibrio acido-dolce; note di melone giallo maturo e grande sapidità; note minerali in crescendo con persistenza di sensazioni morbide e sfumature citrine molto accattivanti
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
Preciso e fresco, fine e delicato, equilibrato e persistente
Descrizione
All’assaggio è di buon corpo, puntuale nel presentare un sorso elegante, che fa leva su una piacevole freschezza e su un gusto dotato di buona persistenza nel finale
Vinificazione
Fermentazione in vasche di acciaio a bassa temperatura per 20-30 giorni Affinamento 9-12 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
Avvolgente, strutturato
Descrizione
Uno Chardonnay importante e longevo, ottenuto da uve biologiche del Bricco Bastìa, sopra Monforte, vinificato e affinato in barrique
Vinificazione
Raccolta e selezione manuale a inizio settembre; pressatura soffice dell’uva intera; fermentazione e affinamento in legno di rovere francese
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
All'olfatto ricordi floreali e fruttati
Descrizione
La bocca prosegue sulla falsariga del naso, risultando fresca e fruttata. Buona la lunghezza.
Vinificazione
Il Conterno Fantino, nasce da uve di chardonnay vinificate in purezza, e matura per qualche mese in acciaio sulle fecce fini. Appagante e generoso
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino tenue
Gusto
Morbido, di medio corpo, piacevolmente sapido e agrumato
Descrizione
Il sorso è di bella ricchezza fruttata, con un centro bocca espressivo e morbide note di frutta tropicale. Il finale è di buona freschezza e sapidità.
Vinificazione
Vinificazione con pressatura soffice e fermentazione in acciaio Affinamento breve sosta sui lieviti in barrique di secondo e terzo passaggio per il 20% del vino
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Intensi sentori di pesca bianca, agrumi e ginestra
Descrizione
Nel bicchiere è morbido, avvolgente, di ottima freschezza e sapidità con finale lungo e lievi cenni speziati.
Vinificazione
Fermentazione a temperatura controllata 16°/18°C per 20 giorni
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo luminoso e brillante
Gusto
Delicato, fruttato e floreale. Note di mela e agrumi
Descrizione
Buona acidità e ottima freschezza al palato
Vinificazione
Fermentazione in contenitori d'acciaio a temperatura controllata Affinamento 4/5 mesi in acciaio inox. Almeno 2 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Ampio, minerale, morbido, di buona struttura e dal finale lungo
Descrizione
Al gusto si bilanciano perfettamente la freschezza e la morbidezza del sorso, sostenute da una struttura piena e di carattere.
Vinificazione
Vinificazione fermentazione alcolica in barrique e acciaio Affinamento 6 mesi sur lies tra barrique e acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Al naso è piuttosto fresco con delicate note fruttate, speziate
Descrizione
Questo Chardonnay è denominato "L'Altro" perché è il secondo Chardonnay prodotto dall'azienda, oltre al Piodilei. All'assaggio è morbido, fragrante ricco e dotato di una piacevole rotondit
Vinificazione
Il Sauvignon in acciaio; lo Chardonnay in barriques per un breve periodo di tempo
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Paglierino con sfumature dorate
Gusto
Morbido ed avvolgente, burroso e cremoso, elegante e nobile
Descrizione
Al palato si caratterizza per la grande morbidezza, che avvolge la bocca in un sorso quasi cremoso e tattile, dove si riscontra una piacevole freschezza
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
Intenso, fresco, morbido e di buona struttura
Descrizione
Ricco e avvolgente, di agrumi, frutta gialla matura, vaniglia ed erbe aromatiche
Vinificazione
Affinamento 12 mesi in nuove barrique
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Bouquet delicato di macchia mediterranea: salvia, timo, fiori di limone e iodio
Descrizione
n bocca spiccata acidità, mineralità e sapidità che danno una piacevole lunghezza e pienezza di bocca.
Vinificazione
Affinamento in anfore di terracotta per 8/10 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Bbouquet suggerisce miele di acacia, salvia e rosmarino
Descrizione
Il naso e' fine ed elegante con sentori di fiori selvatici erbe, agrumi e frutti esotici
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino dai riflessi verdolini
Gusto
Freschissimo, pieno, dalla mineralità sapida e persistente
Descrizione
In bocca ha un corpo lieve, decisamente fresco, con un sapore sapido che prosegue anche nel retrogusto finale, una volta che è terminato il sorso
Vinificazione
Fermentazione alcolica in tini di acciaio per 20-25 giorni Affinamento di qualche mese in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Gusto
Ricco e pieno, sapido e morbido, fresco e persistente
Descrizione
Fruttato, leggermente tropicale nelle fasi giovanili, successivamente evolve in delicate note minerali e complesse
Vinificazione
Affinamento 6 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino delicato
Gusto
Sapido e verticale, con freschezza spiccata e finale persistente di frutta fresca
Descrizione
In bocca è netto, verticale, ampio e fragrante, caratterizzato da una spiccata freschezza e mineralità Questo della cantina Massolino è un Riesling che rispetta a pieno le caratteristiche del varietale e che si esprime con grande eleganza, raffinatezza e nitidezza di profumi.
Vinificazione
Affinamento 10 mesi in acciaio sulle fecce fini
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli
Gusto
Secco, elegante, fresco, raffinato he conduce ad un finale armonioso
Descrizione
Il sorso è scorrevole e limpido, con un frutto elegante, che accompagna verso un finale fresco e piacevolmente sapido
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in vasche d'acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo intenso
Gusto
Sentori fruttati e floreali, caratteristica nota di miele
Descrizione
Un vino secco, caldo e morbido, molto equilibrato, buona acidità, lunghezza e persistenza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosato buccia di cipolla tenue
Gusto
Molto fresco e beverino, teso e immediato
Descrizione
Assaggio molto fresco e beverino, teso e immediato, caratterizzato da croccanti note di frutti rossi in chiusura.
Vinificazione
Vinificazione fermentazione alcolica in acciaio Affinamento alcuni mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosa salmone delicato e brillante
Gusto
-
Descrizione
La sua natura di vino fermo lo rende particolarmente apprezzabile da un ampio pubblico, incontrando il gusto di consumatori di ogni età. Un leggero e voluto residuo zuccherino conferisce morbidezza al sorso, bilanciandosi armoniosamente con la freschezza dell’acidità.
Vinificazione
Affinamento In contenitori di acciaio inox per circa 5 mesi e poi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosa con riflessi tendono al viola tenue
Gusto
All’olfatto, interessante, fresco, equilibrato
Descrizione
Gradevole la persistenza aromatica nel retrogusto
Vinificazione
La fermentazione, dopo la pressatura soffice, procede lenta, ad una temperatura controllata di 18°C.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Tosa tenue e cristallin
Gusto
Al naso sentori di pompelmo rosa e ribes
Descrizione
Assaggio fresco, vibrante, pulitissimo, si lascia amare per il piacevole equilibrio che sa fondere tutte le parti, regalando una gradevole persistenza sia sapida che floreale
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino carico
Gusto
Profumo Intenso, fruttato, con rimandi agrumati e floreali
Descrizione
Il risultato è un vino fresco e di buona sapidità. Le caratteristiche del territorio prevalgono anche grazie alla vinificazione in acciaio.
Vinificazione
Vinificazione con la macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10 – 12 giorni.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Il Rosato Rosy di Pio Cesare è un rosè di buon corpo e struttura, prodotto principalmente con uve Nebbiolo a cui viene aggiunta una piccola parte di Syrah
Vinificazione
L’uva dopo un’accurata selezione in vigna, viene vinificata in un primo momento in acciaio e termina la fermentazione in barriques di legno francese. Segue un affinamento in barriques per circa un mese.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:

ALTRI VINI BIANCHI E ROSATI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica 10 giorni in acciaio a temperatura controllata
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Aroma intenso, floreale, fruttato leggermente speziato, nel gusto pieno e elegante, molto equilibrato e fine
Vinificazione
Affinamento 80% acciaio, 20% botte di legno da circa 40 hl
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Fresco, equilibrato, pulito e dalle piacevoli note minerali e sapide
Descrizione
Il sorso non è da meno, morbido e riempitivo ma mai stucchevole, dotato di una bella dinamica gustativa.
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in acciaio sulle fecce fini
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Fresco e morbido, di buona sapidità ed equilibrio
Descrizione
Il sorso è energico e lineare, con un gusto succoso e appagante e un finale lungo, di grande freschezza minerale.
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in vasche d'acciaio sulle fecce fini
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Equilibrato, sapido, fresco, persistente e dai richiami fruttati
Descrizione
In bocca colpisce per l’ottima freschezza, che, unita a una vena sapida, rende il sorso beverino e scorrevole, caratterizzato da un retrogusto persistente in cui si avvertono leggere sensazioni di frutta
Vinificazione
Affinamento 6 mesi sui lieviti in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino luminoso
Gusto
Aromatico, delicato e floreale, con sentori di rose bianche, fiori gialli e frutta tropicale
Descrizione
Fresco, morbido, avvolgente ed equilibrato
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Profondo e complesso, con note di frutta bianca
Gusto
-
Descrizione
Al palato è verticale, con una verve acida irresistibile.
Vinificazione
12 mesi in botte di rovere, 6 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati
Gusto
Raffinato e morbido con buona acidità e sapidità
Descrizione
Il sorso è di grande personalità e carattere, mostra una freschezza vibrante che guida tutte le componenti gustative.
Vinificazione
Fermentazione in acciaio e affinamento Passaggio in botti di legno da 80-60 hl per una parte del vino
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdi
Gusto
Morbido e fresco, con scie sapide ben integrate
Descrizione
Al palato si rivela delicato, raffinato e immediato con una decisa sferzata sapido-minerale
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Al naso rivela un profilo complesso di fiori bianchi, spezie dolci e frutta esotica
Descrizione
In bocca, è equilibrato e persistente, con una piacevole freschezza e un finale aromatico.
Vinificazione
Affinamento in 10 mesi in acciaio sui lieviti, alcuni mesi in bottiglia.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in vasche di acciaio
Colore
Giallo paglierino brillante
Gusto
Asciutto, equilibrato, fresco, vellutato e persistente
Descrizione
Nel sorso complessivo risulta morbido e molto equilibrato. Una fine persistenza invoglia a berne un altro calice.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione alcolica in tini di acciaio a temperatura regolata e costante
Colore
Giallo paglierino brillante
Gusto
Fresco e sapido con note fruttate
Descrizione
La sua spiccata nota sapida, supportata da un finale notevolmente asciutto, vi sorprenderà per l’estrema piacevolezza di beva!
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in botti di rovere di Slavonia per una parte del vino, il resto in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
12,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante
Gusto
Asciutto e morbido, armonico e di lunga persistenza
Descrizione
l palato è armonioso, con un centro bocca elegante, che esprime un frutto piacevolmente maturo. Il finale è molto equilibrato, con una chiusura fresca e sapida
Vinificazione
Affinamento di alcuni mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Friuli Venezia GiuliaUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
Al naso regala note intense di agrumi e di erbe selvatiche
Descrizione
l gusto è secco e rivela una grande freschezza supportata da buona sapidità e corpo. Una grande piacevolezza ed un bel finale persistente
Vinificazione
Solitamente fermentano senza controllo della temperatura per non manipolare questo processo naturale, e solo spontaneamente con i propri lieviti naturali, per ottenere il carattere più distinto del vino
Abbinamenti:
Paese:
GermaniaRegione:
-Uve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
-
Descrizione
In bocca grande personalità , vino sapido, tannini gradevoli, ha anche una discreta freschezza
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Valle D'AostaUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Gusto
Fresco, intenso e piacevolmente sapido
Descrizione
Piacevoli note minerali sostenute da aromi fruttati di pesca bianca, floreali di ginestra e si conludono con sensazioni dolci di miele
Vinificazione
Affinamento 12 mesi in botte di rovere sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino, con riflessi verdolini
Gusto
Note agrumate, con un finale floreale e fruttato
Descrizione
Leggero e di pronta beva, con un sorso profumato e di bella freschezza e persistenza
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino luminoso con delicati riflessi verdolini
Gusto
-
Descrizione
Al palato è fresco, sapido ed equilibrato, con un finale persistente.
Vinificazione
La vinificazione in acciaio preserva gli aromi varietali, regalando un gusto autentico
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosa pallido
Gusto
Piccoli frutti rossi, note di pompelmo, arancia e menta
Descrizione
Sapore pieno, ottimo equilibrio tra frutta e acidità con una buona nota minerale.
Vinificazione
Affinamento in acciaio per 3 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:

VINI DOLCI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato brillante
Gusto
-
Descrizione
Il sorso è delicatamente aromatico, dolce ma non stucchevole, persistente.
Vinificazione
Alla vinificazione segue una fermentazione di ben tre anni in piccole botti di rovere, con accurate filtrazioni. Ne risulta un vino dalla personalità seducente, ottimo anche da meditazione.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
11 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino carico
Gusto
-
Descrizione
Dal profumo aromatico, con sfumature floreali delicate. Sapore dolce, gradevolmente acidulo, con aroma delicato e persistente.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
5.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
-
Descrizione
La Spinetta, Oro Passito 2015, è un'autentica gemma del Piemonte, un vino che incarna la dolcezza e la complessità del Moscato, Al palato, si rivela ricco e dolce, con delicate note di fichi secchi che danzano in perfetta armonia
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:

SPUMANTI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Il profumo è complesso, con sentori di frutti bianchi e lievi ritocchi di albicocca
Descrizione
Corposo e pulito al palato, si ammanta di una intensa sapidità che rispecchia il terroir di provenienza, arricchita da dolci sentori di cioccolato bianco.
Vinificazione
La fermentazione si protrae per 3 settimane in tini di acciaio. La cuvée viene avviata alla presa di spuma che si completa con un affinamento di 5 anni sui propri lieviti.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
-
Descrizione
Il gusto è rotondo, fresco e piacevole . Una bollicina giocosa ed easy, di grande pulizia e semplice eleganza.
Vinificazione
Prodotto autenticamente artigianale, in un piccolissimo numero di bottiglie. Dopo un periodo di rifermentazione in bottiglia che varia da 24 a 36 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
-
Descrizione
Perlage fine e persistente, profumi di crosta di pane e scorza di lievito, secco, sapido ed equilibrato in bocca
Vinificazione
Affinamento In bottiglia per almeno 30 mesi sui propri lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
-
Descrizione
Notevole persistenza data dalla fresca acidità, che, esaltata dalla finezza dell’anidride carbonica, rende questo vino un piacevole supporto di svariati piatti sia delicati che succulent
Vinificazione
Il vino rimane in bottiglia su lieviti per almeno 65 mesi. Trascorso il periodo, la sboccatura non prevede nessuna liqueur per rispettare al massimo l'espressione del vitigno e la mineralità del suolo.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino e bollicina fine
Gusto
Sorso impattante, cremoso, di grande freschezza e vivacità
Descrizione
Notevole l’impatto al palato, dove cremosità e freschezza convivono in armonia contribuendo al finale vivace ed elegante, di lunga persistenza.
Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio a bassa temperatura, rifermentazione in bottiglia secondo Metodo Classico senza Liqueur Affinamento 65 mesi almeno sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Esprime potenza e finezza, emergono note di mela verde, di fiori bianchi e di crosta di pane
Descrizione
si percepiscono sensazioni legate alla frutta bianca, nel finale emergono interessanti note di mineralità.
Vinificazione
La rifermentazione avviene in bottiglia dove il vino viene tenuto per un periodo minimo di 36 mesi nelle nostre cantine ad una temperatura costante di 14-15°C.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente
Gusto
Verticale, dritto, elegante, di spiccata aromaticità, dal finale lungo e sapido
Descrizione
Ricco bouquet floreale che richiama aromi di fiori bianchi come la ginestra e la zagara, di scorza di agrumi, frutta a polpa bianca e leggere sfumature di frutta secca
Vinificazione
Affinamento 36 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato con perlage sottile e continuo
Gusto
Cremoso, persistente, raffinato, di buona intensità e viva freschezza
Descrizione
Al palato ha una buona struttura, con un sorso incisivo e profondo, che si allunga con energica tensione verso un finale fresco e minerale. Un’etichetta senza compromessi, per chi ama i vini classici e tradizionali.
Vinificazione
Affinamento 48 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con perlage fine e persistente
Gusto
Pieno, morbido, avvolgente, pulito, con finale persistente e croccante
Descrizione
Elegante, fine, con note fruttate, floreali, di crosta di pane e biscotto
Vinificazione
Affinamento 58 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Questo spumante metodo classico si presenta con bollicine fini e persistenti. Al naso emergono note di frutta bianca matura e crosta di pane. Il palato è cremoso e fresco, con un finale avvolgente.
Vinificazione
Affinamento 36 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Bianco paglierino e con riflessi verde-oro
Gusto
Bouquet ampio, di carattere, pieno ed intenso
Descrizione
Secco, elegante e di beva rinfrescante
Vinificazione
Metodo Classico, maturazione su lieviti per almeno 48 mesi, remuage, dégorgement. Affinamento 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
-Uve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino dorato
Gusto
Bouquet elegante dove spiccano particolarmente sentori di lieviti e di pasticceria
Descrizione
Secco, ben vestito e suadente, ha nerbo vivace in stoffa robusta e di pieno carattere.
Vinificazione
Metodo Classico, maturazione su lieviti per almeno 120 mesi, remuage, dégorgement
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage finissimo
Gusto
Elegante, cremoso e morbido, delicato e di buona struttura, ricco di note agrumate e fragranti
Descrizione
Note di fiori rosa, verbena, lime, crosta di pane con finale di nocciola
Vinificazione
Vinificazione spumante prodotto secondo il metodo classico o champenoise, con rifermentazione in bottiglia Affinamento di almeno 60 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LombardiaUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino chiaro e brillante
Gusto
-
Descrizione
Il profumo è fruttato, leggero e delicato con note floreali di glicine e di frutta bianca e il sapore è aromatico e asciutto
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11 %Formati:

CHAMPAGNE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
Rotondo, aromatico e con notevole struttura
Descrizione
Al palato risulta vivace, fresco e sapido con una notevole struttura e un’emozionante persistenza adatta ad accompagnare le migliori occasioni
Vinificazione
Affinamento a seconda delle annate, da 18 a 24 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosa pallido, con riflessi d'oro
Gusto
Elegante e delicato supportato da bella freschezza e buona struttura palatale
Descrizione
Il sorso è particolarmente armonioso, con un frutto sottile e un finale sapido di piacevole freschezza.
Vinificazione
Champagne prodotto con Metodo Champenoise, chiamato Metodo Classico in Italia, con rifermentazione in bottiglia Affinamento almeno 48 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Bollicine leggere, fruttate, fini, con una bella lunghezza in bocca. Ricorda annate molto pure, piene di eleganza, con un'evidente ricerca di equilibrio in bocca e una bella lunghezza aromatica, senza aggressività.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
-Uve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati
Gusto
Energico, potente, pieno e avvolgente, vellutato e cremoso, finale intenso e balsamico
Descrizione
Si tratta di un’etichetta di rilevanza storica e di altissimo livello qualitativo: una magia in formato Magnum che non smette mai di stupire e che racchiude il fascino segreto di quella prima cuvée messa a punto dall’abate Pierre Perignon nel lontano 1668
Vinificazione
Affinamento almeno 72 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Affinamento 36 mesi sui lieviti
Colore
Giallo dorato brillante con perlage fine
Gusto
Fresco e molto piacevole, nitido e delicato
Descrizione
Il profilo gustativo arrocca su una strategica e vibrante freschezza che guida un assaggio gradevole e setoso
Vinificazione
Champagne prodotto con Metodo Champenoise, chiamato Metodo Classico in Italia, con rifermentazione in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato
Gusto
Strutturato, elegante, ricco, dotato di una energizzante freschezza e di un perlage fine e sottile
Descrizione
Al palato avvolge il palato in larghezza e profondità, ne emerge una incantevole e affilata freschezza, punge con sentori agrumati ed esalta le sensazioni più complesse grazie al suo fine ed elegante perlage
Vinificazione
Affinamento almeno 72 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Aromi di agrumi freschi, mela verde e note floreali, in bocca è fresco e vivace, con una spiccata acidità che bilancia la cremosità del perlage
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Seduce con la sua eleganza e complessità aromatica, offrendo una esperienza gustativa eccezionale. Al palato è fresco e accattivante.
Vinificazione
Su lieviti per 68 mesi e altri 9/12 mesi dopo il dosaggio dello zucchero
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo con riflessi dorati
Gusto
-
Descrizione
In bocca un’effervescenza setosa e finissima si intreccia a un preciso ritorno olfattivo, per chiudere con pulizia, sapidità e accenni dolci.
Vinificazione
“Cuvée N° 745”, prodotto da Jacquesson, ha riposato almeno tre anni sui lieviti, risultando fin da giovane espressivo e di carattere
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino brillante
Gusto
Al naso, si apprezzano profumi intensi e complessi
Descrizione
In bocca, il gusto è equilibrato e armonico, con una buona struttura e una freschezza che bilancia la morbidezza. Il finale è lungo e persistente, con note minerali e agrumate
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo dorato luminoso
Gusto
Equilibrato e fresco con un finale rotondo e setoso
Descrizione
All’assaggio risulta cremoso, equilibrato e fresco, rotondo e avvolgente. Un grande classico dell’esclusivo mondo dello Champagne, un mondo in cui Ruinart gioca un ruolo da protagonista.
Vinificazione
Champagne prodotto con Metodo Champenoise, , con rifermentazione in bottiglia Affinamento 36 mesi sui lieviti
Abbinamenti:
Paese:
FranciaRegione:
ChampagneUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:

VINI ROSSI LANGHE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino brillante con unghia porpora
Gusto
Fragranti aromi di frutta scura matura con sfumature di terra e spezie
Descrizione
Al palato si apre con una ricca intensità fruttata, che conferisce corpo e complessità, per poi distendersi in un finale persistente e golosamente succoso.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rubino intenso
Gusto
Al naso emergono profumi di frutti di bosco, ciliegia e leggere note floreali
Descrizione
Pira Chiara Boschis, Dolcetto d'Alba 2023 è un rosso giovane e piacevole, Al palato è morbido e fresco, con una buona acidità e un finale equilibrato, rendendolo ideale per accompagnare primi piatti e carni bianche.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
12,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi violacei
Gusto
Nel bicchiere sprigiona profumi intensi,floreali e fruttati
Descrizione
Al palato si presenta equilibrato, fresco, con un giusto tannino, fragrante e vinoso con un retrogusto delicatamente amarognolo
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino brillante con orlo leggermente schiarente
Gusto
-
Descrizione
Al palato è molto elegante all'ingresso, con un buon equilibrio tra freschezza e succosità man mano che procede, i tannini sono di grana fine e ben integrati, l'alcol è ben integrato e il lungo finale è fruttato.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
Al naso offre un profumo ricco e complesso con note di mora, prugna, pepe e vaniglia
Descrizione
Al palato, ha tannini ben presenti ma gradevoli e freschi, con una pienezza che conquista il degustatore
Vinificazione
L'affinamento si svolge in barrique francesi, 50% nuove e 50% usate, per 24 mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
-
Descrizione
Al naso si presenta fresco, con sentori di frutta secca e cuoio. Al palato si presenta morbido con un tannino dolce e tradizionale, elegante e persistente.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato con riflessi aranciati
Gusto
Al naso si percepisce profumi di ciliegia matura, petali di rosa, liquirizia e lieve nota balsa
Descrizione
Al palato è strutturato, con tannini avvolgenti, una vibrante freschezza e un finale persistente. L’affinamento in legno esalta la profondità e il potenziale di invecchiamento.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato intenso
Gusto
Si apre con aromi di frutta rossa matura, spezie, liquirizia e tabacco
Descrizione
Al palato è potente e vellutato, con tannini setosi e un finale lungo e persistente.
Vinificazione
Fermentazione con lieviti indigeni e la macerazione a cappello sommerso, seguite da un lungo affinamento, contribuiscono a creare un vino di grande struttura e complessità.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi color mattone
Gusto
Al naso si presenta tipico, con sentori di frutta matura e cioccolato
Descrizione
Al palato mostra una notevole struttura, con un tannino elegante ma persistente.
Vinificazione
24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, seguono 6 mesi in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granati
Gusto
Al naso esprime note di frutta rossa, spezie e sentori balsamici
Descrizione
Al palato è elegante e rotondo, con tannini morbidi e un finale persistente.
Vinificazione
Affinamento: 18-24 mesi in botti di rovere, poi in vasche di cemento per alcuni mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
L'affinamento avviene in barrique di rovere francese usate per 24 mesi, segue poi un ulteriore affinamento in bottiglia per circa 4 anni.
Colore
Rosso tendente al granato
Gusto
-
Descrizione
Al palato sentori di ciliegia e violette ma anche sentori terrosi. I tannini setosi donano eleganza e struttura al vino
Vinificazione
Il Barolo DOCG dei Fratelli Revello è un vino puro e complesso, dove la macerazione sulle bucce avviene in rotomaceratori orizzontali e la fermentazione in vasche di acciaio per circa 10/15 giorni, seguita da malolattica in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Colore rosso rubino con riflessi granati
Gusto
-
Descrizione
Il vino è molto cremoso ed elegante. Nel complesso, il 2018 non è così complesso, ma è molto beverino. Molto sentore di ciliegia e menta, con accenni di arancia. Un grande lavoro d'esordio.
Vinificazione
Vinificazione: fermentazione spontanea a contatto con le bucce in vasche d’acciaio per circa tre settimane.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino dai riflessi granati
Gusto
Aromi di frutta e note nocciolate
Descrizione
Al palato, i tannini sono decisi e sapidi, con un finale leggermente minerale.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granat
Gusto
-
Descrizione
Il vino è molto cremoso ed elegante. Nel complesso, il 2018 non è così complesso, ma è molto beverino. Molto sentore di ciliegia e menta, con accenni di arancia
Vinificazione
Vinificazione: fermentazione spontanea a contatto con le bucce in vasche d’acciaio per circa tre settimane. Affinamento:24 mesi in botte grande.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
-
Descrizione
Questo vino si presenta profondo, complesso ed elegante, esattamente ciò che ci si aspetta da un Nebbiolo di alta qualità In bocca è avvolgente e strutturato, con tannini morbidi che si fondono armoniosamente con l’acidità vivace.
Vinificazione
L’affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia per circa 25-26 mesi, seguiti da un ulteriore affinamento in bottiglia prima di essere commercializzato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.50%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino brillante
Gusto
-
Descrizione
Al palato è ricco di tannino, gripposo e leggermente ampio, ancora molto giovane, con una bella succosità e una buona prospettiva di invecchiamento
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
-
Descrizione
Il gusto è incentrato sull'eleganza, Il finale è lungo e caratterizzato da un tannino ben oliato, che conferisce all'insieme un'impressione di equilibrio e grazia. Uno splendido Barolo per chi ama il classico e l'elegante
Vinificazione
n seguito il vino viene tenuto in barrriques e tonneaux per circa 2-3 mesi. Successivamente rimane per 25-26 mesi in botti di rovere di Slavonia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
20 giorni a temperatura controllata con follature e rimontaggi giornalieri ed ulteriori 60 giorni di macerazione post-fermentativa sulle bucce
Colore
Rosso rubino lieve e brillante
Gusto
Bouquet squisito ed etereo
Descrizione
Persistente, gratificante e squisitamente varietale L’austerità di questo celeberrimo cru di Barolo, mentre le numerose argille sono responsabili per la notevole complessità olfattiva e gustativa
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Colore rosso rubino brillante con una leggera unghia aranciata
Gusto
-
Descrizione
Un tipico Cru Fossati che unisce al palato complessità aromatica e vibrante energia. Il finale di notevole durata e vigore
Vinificazione
20 giorni a temperatura controllata con follature e rimontaggi giornalieri ed ulteriori 60 giorni di macerazione post-fermentativa sulle bucce
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino.
Gusto
-
Descrizione
Al naso fruttato e speziato. Al palato fruttato, secco e persistente.
Vinificazione
24 mesi in botte di rovere francese
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Colore rubino brillante con una leggera unghia aranciata
Gusto
Il naso emana netti aromi di fiori freschi ed appassiti
Descrizione
L’annata “classica” 2016 fornisce un Cru Arione di intensità e superba finezza. Il terreno limoso-sabbioso regala l’eleganza dei profumi e i tannini molto fini.
Vinificazione
20 giorni a temperatura controllata con follature e rimontaggi giornalieri ed ulteriori 60 giorni di macerazione post-fermentativa sulle bucce.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
-
Descrizione
Al palato è armonico estremamente equilibrato e godibile. Il finale è setoso e contraddistinto da tannini finemente strutturati Buona struttura tannica e morbidezza dei profumi
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino cupo.
Gusto
Bouquet intenso di frutta scura, cioccolata e un accenno di rovere.
Descrizione
Il palato ha una piacevole densità, con la tipica ricchezza e larghezza aromatica della Barbera, tannini polverosi e un finale vivace ed energetico. Ottimi i presupposti per un lungo invecchiamento.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso intenso
Gusto
Il bouquet espressivo e brillante
Descrizione
Al palato ritroviamo la stessa ricchezza e generosità del frutto, accompagnata da tannini morbidi e un tenore alcolico sostenuto:
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino scuro
Gusto
Molto fresco, intenso, dai tannini giovani, fini e già ben integrati
Descrizione
rotondo e molto fresco l’impatto al palato, dalla trama tannica fine e ben integrata. Il lungo finale insiste su avvolgenti sensazioni fruttate e speziate coerenti con l’olfatto.
Vinificazione
Affinamento 13 mesi circa in barrique e botti grandi, 2 mesi addizionali in vasche d'acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Colore rosso rubino con sfumature violace
Gusto
Al naso si presenta con un bouquet intenso e complesso di aromi fruttati
Descrizione
Ha un sapore pieno e avvolgente, dotato di buona struttura e fruttato
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violace
Gusto
Bouquet incentrato sulle note boisé, vaniglia e spezie
Descrizione
Al sorso la frutta prende il sopravvento, media struttura, fresco e con un finale netto.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
Deciso, succoso, intenso, fresco e persistente
Descrizione
All’assaggio ha un buon corpo, muscolare, equilibrato, che scorre al palato con un sorso connotato da una piacevole vena fresca, che ne alleggerisce l’impatto
Vinificazione
Affinamento 20 mesi in botte grande
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso porpora intenso di buona luminosità
Gusto
Elegante, caldo, morbido e lungo
Descrizione
Al palato è caldo e avvolgente, con un frutto ricco e maturo. I tannini sono delicati e il finale rinfrescante, con chiusura su eleganti note speziate.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Media struttura, buona spalla acida, avvolgente e caldo, di lunga persistenza fruttata
Descrizione
Il sorso è ricco e succoso, con un frutto appagante e un finale di grande freschezza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Gusto
Un bouquet tradizionale, ma con un tocco moderno
Descrizione
In bocca, il Raineri Sagrin conquista con una sapidità insieme ad un tannino setoso che rende ogni sorso una vera esperienza
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso intenso
Gusto
Gusto pieno e di lunga persistenza.
Descrizione
La tipica acidità e la struttura delicata rendono questo vino elegante e armonico
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Leggermente etereo, fruttato e minerale
Descrizione
Complesso, intenso, frutto saporito, tannino moderato e dall'ottima freschezza finale
Vinificazione
Fermentazione in acciaio, macerazione per 12-14 giorni Affinamento 12 mesi in tonneaux (30% nuovo - 70% usato) e botte grande, 8 mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino profondo
Gusto
Il naso è ricco di frutta rossa e nera, matura e a confettura,
Descrizione
Al palato è caldo e fresco allo stesso tempo, di ottima beva e di lunga persistenza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino profondo
Gusto
Il naso è ricco di frutta rossa e nera, matura e a confettura,
Descrizione
Al palato è caldo e fresco allo stesso tempo, di ottima beva e di lunga persistenza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
Bouquet: intensi aromi di ciliegie rosse e nere mature, vaniglia e sfumature di spezia
Descrizione
Fresca acidità. Grande finezza, eccellente equilibrio, grande complessità a finale persistente
Vinificazione
Biologico (vino da uve 100% biologiche coltivate senza l'utilizzo di agenti chimici di sintesi in vigna e la cui vinificazione in cantina è avvenuta grazie all'utilizzo di prodotti enologici certificati biologici e un quantitativo limitato di solfiti)
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
-
Descrizione
Acidità brillante e tannini dolci al palato con un’equilibrata presenza di legno. Buona complessità e finale persistente di ciliegia.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
-
Descrizione
Nebbiolo dalla buona struttura, adatto anche a brevi invecchiamenti. Tannino presente ma elegante, in bocca note speziate, frutti rossi. Molto lungo il finale.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino brillante
Gusto
Al naso, emergono profumi freschi e fruttati, con sentori di piccoli frutti rossi
Descrizione
In bocca, il vino è giovane e vivace, con tannini morbidi e un'acidità equilibrata.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato chiaro
Gusto
-
Descrizione
Al palato ha un buon equilibrio ed il finale rievoca tutte le sensazioni già percepite all'olfatto
Vinificazione
Il Nebbiolo d'Alba Bruno Giacosa fermenta in vasche d'acciaio con una macerazione di circa 2 settimane e segue un affinamento in grandi botti di rovere per almeno 12 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino acceso, con riflessi granata
Gusto
Note intense di frutta rossa e rosa
Descrizione
Armonico, fine, fruttato, intenso e con tannini bilanciati
Vinificazione
Affinamento 8-12 mesi in barrique di rovere francese
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
Sentori fruttati ed erbacei, al palato è pieno ed armonico.
Descrizione
Al palato, il vino è armonioso e ben equilibrato. La freschezza dell'acidità vivace si combina perfettamente con la dolcezza del frutto, creando un sorso dinamico e vibrante
Vinificazione
La vinificazione prendo luogo in acciaio senza l'utilizzo di lieviti selezionati; ricercando un Langhe Nebbiolo fatto di beva, frutto e grande eleganza, il vino riposa in acciaio per qualche mese
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.50%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Al palato, il vino è avvolgente, con un retrogusto di ciliegie e lamponi, con note di sottobosco e rosa. Buona acidità e struttura in armonia.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
Pieno, fresco e tonico, di buon corpo e persistenza
Descrizione
Al palato è di medio corpo, con un frutto fragrante e succoso, dei tannini delicati e sottili e un finale di grande freschezza, che chiude su sensazioni leggermente speziate.
Vinificazione
Affinamento 10 mesi in barrique francesi di secondo passaggio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con lievi riflessi granata
Gusto
-
Descrizione
il vino esprime tutto il suo profumo delicato e caratteristico con dolci ricordi di viole e frutta rossa, suggellati da un sorso tannico e di ottimo corpo, che chiude in un finale vellutato e armonico
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con note granata
Gusto
-
Descrizione
Al palato è armonioso e morbido, con tannini fini e un'acidità equilibrata, perfetto per accompagnare piatti di carne e primi piatti strutturati.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granata
Gusto
-
Descrizione
Un vino coltivato in regime biologico ,caratteristico dotato di sorprendente eleganza, dove il legno, sebbene percepibile sia al naso che in bocca, apporta morbidezza e rotondità al sorso
Vinificazione
Fermentazione spontanea in acciaio e 12 mesi circa di maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio; 2 mesi circa di affinamento in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.50%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato
Gusto
-
Descrizione
Al naso emergono note floreali e tocchi di frutta scura; al sorso è equilbrato, di buona struttura, dal tannino calibrato
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino, con riflessi granati
Gusto
Corposo e intenso, con un sorso di grande equilibrio e freschezza e dal finale persistente
Descrizione
In bocca è corposo, intenso e avvolgente con buon equilibrio generale che richiama calice dopo calice.
Vinificazione
Affinamento 10 mesi in botti di rovere francese, poi altri 2-3 in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
Frutti rossi freschi, con note di tabacco e un finale di sottobosco
Descrizione
In bocca il vino presenta con un tannino morbido, seguita da un acidità equilibrata, la freschezza è piacevolmente presente in bocca e con una buona persistenza
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granati
Gusto
-
Descrizione
Intenso, equilibrato, fruttato e sapido, con tannini levigati, dal profumo ricco, variegato e territoriale
Vinificazione
Fermentazione con lieviti indigeni in vasche di cemento per circa 15 giorni Affinamento alcuni mesi in grandi botti di rovere
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino più limpido e trasparente
Gusto
-
Descrizione
All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica. Strabiliante il potenziale evolutivo
Vinificazione
Le lunghe macerazioni e i tre anni di affinamento in legno confermano le sue eccellenti capacità di invecchiamento, ma lo aprono ad un gusto fermo su un frutto succoso, caldo, dotato di strabordante forza e finezza gustativa
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino più limpido e trasparente
Gusto
-
Descrizione
All’assaggio, una favolosa morbidezza ed una decisa nota alcolica esaltano un frutto gustoso ed intrigante, asciugato da una profonda e setosa trama tannica. Strabiliante il potenziale evolutivo.
Vinificazione
La vinificazione viene svolta in tini di legno a temperatura controllata, dopo tre settimane di macerazione sulle bucce, matura per 36 mesi in botti grandi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
-
Descrizione
Il naso è ricco di sentori che richiamano la frutta rossa matura, poi seguita da sfumature che ricordano la liquirizia, i fiori appassiti e le spezie. La bocca è bilanciata e giustamente tannica, scorrevole e di buon corpo allo stesso tempo. Buona la lunghezza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso Rubino
Gusto
-
Descrizione
Al naso, presenta note di ciliegia, cuoio, sottobosco e violetta, classiche del Nebbiolo. Il vino è strutturato con una grande complessità
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.50%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato di intensità media
Gusto
Di grande eleganza e armonia, con profonde note varietali
Descrizione
Questo Nebbiolo è la dimostrazione di come ogni vino di Massolino sia studiato per raggiungere i vertici dell'eccellenza enologica, caratterizzandosi secondo una personalità di livello e una bevibilità spiccata.
Vinificazione
Affinamento 12 mesi in botte grande di rovere
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.50%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rubino intenso
Gusto
Al naso fruttato intenso e maturo
Descrizione
Possiede tannini morbidi e quasi dolci conferiscono piacevolezza e fragranza
Vinificazione
Questo Nebbiolo Pio Cesare fermenta in vasche d'acciaio e macerazione per circa 20 giorni, affina per 24 mesi in botti di rovere e barrique
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.50%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
-
Descrizione
Corposo, morbido ed elegante, con delicate tannini sul finale Profumo caldo e intenso, con note di confettura, ciliegia, erbe aromatiche e fiori secchi
Vinificazione
Affinamento 6 mesi in acciaio e 18 mesi in nuove barrique
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
-
Descrizione
Un vino tradizionale, il Langhe Nebbiolo Produttori del Barbaresco è dotato di tannini aggressivi e una vena di freschezza importante che garantisce un discreto potenziale evolutivo.
Vinificazione
Circa 6 mesi in botti di rovere
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino scarico
Gusto
-
Descrizione
Gusto di frutta rossa di bosco e mela rossa, intenso e persistente, tannico e di buon corpo, equilibrato
Vinificazione
Dopo circa 2 mesi di fermentazione malolattica, il vino affina in acciaio per 8 mesi circa, poi imbottigliato senza filtrazioni né chiarifica.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
-
Descrizione
In bocca è di medio corpo, ampio, con un sorso ben concentrato.
Vinificazione
Affinamento, svolta in botti di rovere francese per 12 mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato brillante
Gusto
-
Descrizione
Al palato, è pieno ed equilibrato, con una struttura tannica ben integrata e un finale lungo e piacevole.
Vinificazione
La vinificazione prevede una fermentazione in acciaio, seguita da un affinamento in botti di rovere per alcuni mesi, al fine di ammorbidire i tannini e arricchire il profilo aromatico
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Il Langhe Nebbiolo Disanfrancesco di Roberto Voerzio ha le sfumature aromatiche tipiche dei grandi vini delle langhe, Il sorso è di estrema eleganza, con tannini fitti ma avvolgenti e un finale sapido, di grande lunghezza.
Vinificazione
vinificazione avviene con una lunga macerazione, seguita da un riposo in grandi botti di rovere di almeno 2 anni, oltre ad un ulteriore anno di riposo in bottiglia prima della vendita
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato classico
Gusto
-
Descrizione
Al palato, i frutti rossi si evidenziano in primo piano, contornati da note di tabacco, spezie e minerali.I tannini sono forti e morbidi, ma conferiscono al vino la sua inconfondibile struttura di peso medio .L'acidità è piacevolmente fresca con un finale lungo e stratificato.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Vino rosso piemontese fresco ed immediato, prodotto senza l'uso di legno, estremamente beverino ma non banale
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
-
Descrizione
il Perbacco Vietti si presenta al naso con note di viola e mora accompagnate da sentori balsamici e speziati. Elegante al palato, con una trama tannica fitta ma vellutata e una piacevole freschezza.
Vinificazione
Affinamento di circa 2 anni in barrique e botti grandi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:

ALTRI VINI ROSSI PIEMONTE


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino fitto
Gusto
Sentori fruttati intensi e piacevoli, uniti a note di terra calda e di spezie
Descrizione
Vigoroso e croccante, gustoso e intensamente lungo e persistente
Vinificazione
Affinamento 14 mesi in barrique
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
16%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino molto scarico
Gusto
-
Descrizione
Il sorso è agile, fresco e dinamico, con una tessitura tannica lieve e setosa, ricca persistenza aromatica e piacevole freschezza finale.
Vinificazione
Maturazione ed Affinamento: 5-6 mesi in acciaio o cemento, almeno 1-2 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso con riflessi tendenti al viola
Gusto
-
Descrizione
In bocca è caldo e avvolgente ma allo stesso tempo sorretto da buona acidità e freschezza
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato intenso
Gusto
Austero e intenso, dotato di una buona tannicita e di una buona persistenza
Descrizione
In bocca è avvolgente, elegante e inteso con un tannino ben presente e ben integrato alla beva
Vinificazione
Affinamento 12 mesi in barrique, poi 8 mesi in acciaio inox
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
-
Gusto
-
Descrizione
Frutti scuri mescolati a frutti di bosco estivi, sentori di bosco, con note di testa minerali e intense, questo è un capolavoro di bellezza.
Vinificazione
Affina per 6 mesi in vecchie botti di rovere di Slavonia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato delicato
Gusto
Naso fine, aromi di griotte, tabacco, spezie
Descrizione
In bocca sapori di frutta matura, tannini freschi, rotondi e ben integrati nel corpo del vino. Lunghezza e persistenza di aromi con buona potenzialità all’invecchiamento
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino scuro
Gusto
Al naso esprime tutta la bellezza della barbera
Descrizione
In bocca è piena, caratterizzata da una trama tannica soffice e da un'acidità particolarmente incisiva. Chiude con un finale molto complesso, di ottima persistenza.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino
Gusto
Fresco, intenso e di buona persistenza
Descrizione
Intensi sentori fruttati con note di mora, mirtillo, susina e una sfumatura di spezia dolce
Vinificazione
Affinamento 16 mesi in botti e barrique
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
15%Formati:

ALTRI VINI ROSSI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino e riflessi granata
Gusto
-
Descrizione
Al naso esprime vigore giovanile e grande personalità, al palato è morbido e pieno, elegante ed equilibrato. il sorso è morbido e pieno, elegante ed equilibrato al palato.
Vinificazione
Subisce una fermentazione sulle bucce in botti di cemento, seguita da malolattica e maturazione di dieci mesi al 80% in legno piccolo e al 20% in legno grande. Dopo l‘assemblaggio, il vino matura altri due mesi in botti di cemento, per poi essere imbottigliato ed affinato per cinque mesi in bottiglia.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Trentino Alto AdigeUve:
Gradazione:
13,5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino brillante
Gusto
Elegante, fine, fruttato, equilibrato e lungo
Descrizione
Il sorso rivela un ingresso gustoso e vellutato contraddistinto da un tannino fine che accompagna verso una chiusura equilibrata ed armoniosa
Vinificazione
Affinamento 12 mesi in barrique e botti di legno, 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
14%Formati:
Recensioni
0
50 Recensioni
5 stelle
(0)
4 stelle
(0)
3 stelle
(0)
2 stelle
(0)
1 stella
(0)
Scrivi un commento!
Lascia una recensione e condividi il tuo punto di vista su questo posto con gli alti utenti di Overplace.com
Contatta
Scrivi a Relais le Rocche per richiedere qualunque informazione, per un preventivo o per inviargli il tuo curriculum.
Meteo a La Morra
20°
SerenoProb. pioggia 94%
Venerdì20° / 9°
Sabato16° / 10°
Domenica 14° / 10°
Mappa

Condividi su