Hotel ristorante lago bin - Menu - Rocchetta Nervina
Categorie: Ristoranti
Fascia di prezzo: €€
Indirizzo: Reg. Morga snc - 18030 Rocchetta Nervina (Imperia) - Liguria
Tel. 0184207108
Cel. 3356136031
Nessun utente ha espresso la sua preferenza

Potresti essere tu il primo!
Condividi la tua esperienza!
Nessun utente ha ancora espresso la sua preferenza.
Scarsa
Normale
Buona
Ottima
Eccellente
Lo sapevi che

VINI DEL LAGO BIN


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso
Gusto
-
Descrizione
-
Vinificazione
Al termine della fermentazione alcolica, viene immediatamente avviata quella malolattica al termine della quale il vino viene fatto riposare per circa 5 mesi in vasche d'acciaio e successivamente confezionato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con leggeri riflessi ramati
Gusto
-
Descrizione
Un vino bianco, che esprime un profumo delicato, fruttato e dal gusto asciutto ed armonico. Da piacevoli sensazioni minerali e di frutta fresca
Vinificazione
Il mosto ottenuto dalla pressatura, viene avviato alla fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio. Terminata la fermentazione il vino traversato sosta in vasca circa due mesi.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12.5 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Cerasuolo acceso e brillante con riflessi rosei
Gusto
-
Descrizione
Al palato è molto gradevole, morbido e piacevolmente rotondo
Vinificazione
Vino frizzante ottenuto per fermentazione naturale, con profumi che ricordano la rosa il glicine il biancospino e il sambuco
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino
Gusto
Profumo fine ed elegante, gusto intenso sapido e delicato.
Descrizione
Le sue note minerali e floreali molto delicate accompagnano una sensazione di piacevolezza al palato
Vinificazione
terminata la fermentazione il vino traversato viene posto un autoclave a rifermentare per circa 2 mesi. Trascorso questo periodo viene imbottigliato.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11 %Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
-
Descrizione
Un vino, bianco frizzante che esprime note floreali fresche e fruttate che ricordano sensazioni esotiche e mediterranee
Vinificazione
Vino frizzante ottenuto con fermentazione naturale. Terminata la fermentazione sosta in vasca per due mesi prima di essere imbottigliato
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
11,5%Formati:

BOLLICINE



VINI BIANCHI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli
Gusto
-
Descrizione
Al naso si esprime con sentori fruttati, note floreali e cenni vegetali. Al palato si rivela fresco, di piacevole sapidità ed equilibrato.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
-
Descrizione
Al naso si apre con un bouquet elegante e delicato: fiori di campo che evocano la natura incontaminata, note erbacee fresche e un accenno vivace di mela verde croccante. Al palato si distingue per una fresca acidità, che dona slancio e vivacità al sorso. La struttura è snella e scorrevole, rendendolo un vino di facile beva, piacevole e immediato, perfetto per accompagnare momenti di convivialità o aperitivi all’aperto.
Vinificazione
5 ore a contatto con le bucce con controllo della temperatura 5 mesi in acciaio
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
Fermentazione malolattica assistita, chiarifica con gelatina, stabilizzazione a freddo e imbottigliamento sterile. Fermentazione a temperatura controllata (18°C) con lieviti autoctoni.
Colore
Giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli
Gusto
Di buon corpo e continuità, con un caratteristico fondo amarognolo.
Descrizione
Intenso e persistente, con sentori di pesca, miele, fiori e muschio.
Vinificazione
Macerazione pellicolare a temperatura ambiente per circa 12 ore. Chiarifica a freddo del mosto con enzimi selezionati. Affinamento in vasche di acciaio inox per 5 mesi, di cui 3 "sur lie".
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
giallo scarico con riflessi verde ramarro
Gusto
Sapore fresco e persistente, gradevolmente morbido e scorrevole, su una stoffa delicata e continua.
Descrizione
Fiori bianchi e mare, un connubio ligure d’eccellenza in apertura, sapido ma gentile e piacevole al gusto. Ottimo per un aperitivo in riva al mare, magari con grigliata di pesce.
Vinificazione
Ottenuto dalla pressatura soffice delle uve Vermentino e vinificato a temperatura controllata con lieviti selezionati e permanenza sulle fecce fini.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati
Gusto
Profumo intenso e persistente, fine ed elegante, con sentori di erbe e fiori freschi di campo. In
Descrizione
-
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
12%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
giallo paglierino, che può evolvere verso tonalità dorate con l'invecchiamento.
Gusto
Moderata struttura e buona freschezza, di buona persistenza aromatica
Descrizione
intenso e caratteristico, con note di macchia mediterranea e frutti a polpa gialla.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
LiguriaUve:
Gradazione:
-Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino chiaro
Gusto
Struttura piena e accessibile, elegante, giovane e di piacevole beva, con un finale aromatico fine
Descrizione
Aromi eleganti di petali di rosa, garofano e una leggera nota affumicata
Vinificazione
Affinamento: Acciaio inox
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
Alto AdigeUve:
Gradazione:
14.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino chiaro alla vista, con riflessi verdolini al calice.
Gusto
La bevuta è fresca e sapida, di buon equilibrio e di media persistenza.
Descrizione
Delicatamente aromatico il naso, sostenuto in particolare da note fruttate di mela verde e di banana.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
ToscanaUve:
Gradazione:
10%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Giallo paglierino intenso
Gusto
Buon corpo, rotondo, con un sorso perfettamente equilibrato. Una lunghezza finale. Interessante in
Descrizione
Note fruttate, anche esotici, sentori di banana, ananas, kiwi.
Vinificazione
Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, fermentazione aiutata con lieviti autoctoni, manolattica non svolta completamente
Abbinamenti:
Paese:
-Regione:
-Uve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
tonalità che richiama il giallo paglierino.
Gusto
All’assaggio è fresco, vivace, scorrevole, caratterizzato da un gusto sapido.
Descrizione
Al naso si sviluppano sentori floreali e fruttati, dove pesca, pera e agrumi si alternano a gelsomino.
Vinificazione
Le uve, una volta raccolte nella seconda metà di settembre, vinificano in serbatoi d’acciaio termo condizionati, per poi affinare qualche mese, sempre in acciaio, ed essere imbottigliate.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
CalabriaUve:
Gradazione:
12.5%Formati:

VINI ROSATI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosa cerasuolo brillante
Gusto
In bocca morbido e fresco. Sensazioni agrumate nel finale.
Descrizione
sprigiona sentori di lamponi e melagrana, ribes e erbe aromatiche.
Vinificazione
Il Bradolino Chiaretto vinifica e matura in acciaio garantendo caratteri di giovinezza al bicchiere.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosato splendente.
Gusto
Pieno ed equilibrato, fresco, ricorda fragoline di bosco e lamponi.
Descrizione
Al naso il profumo è delicato di frutti rossi, rosa tea e violetta. La delicatezza prosegue nel sapore, così equilibrato e fragrante, che riporta alla mente le fragole e i lamponi. Un vino che si abbina molto bene a pesce alla griglia, carni bianche, salumi freschi e formaggi molli.
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12.5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
rosato
Gusto
Al palato, il Blush Rosé Pinot Grigio delle Venezie di Sartori di Verona parte piacevolmente asciutt
Descrizione
Questo vino rosato italiano si gusta al meglio ben fresco a 8 - 10°C. Si abbina perfettamente alla trota arrosto con zenzero e pera, all'omelette con salmone e finocchio o all'insalata di asparagi con quinoa.
Vinificazione
La base dell'elegante Blush Rosé Pinot Grigio delle Venezie del Veneto sono le uve del vitigno Pinot Grigio. Dopo la raccolta, le uve vengono immediatamente portate in pressaia. Qui vengono selezionate e accuratamente pigiate. La fermentazione avviene a temperatura controllata.
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
VenetoUve:
Gradazione:
12Formati:

VINI ROSSI


Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato brillante
Gusto
Elegante, vellutato, con una lunga persistenza
Descrizione
Sentori di frutti rossi in confettura, fichi secchi e spezie Abbinamenti consigliati: Secondi di carne rossa, arrosti, agnello al forno, cacciagione, tajarin al ragù, tagliatelle ai funghi porcini e salsiccia
Vinificazione
24 mesi in botti di rovere
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso granato brillante
Gusto
Elegante, sapido, con tannini levigati e una lunga persistenza
Descrizione
Intensi sentori floreali, con note di frutti rossi e spezie Ideale con arrosti, formaggi stagionati e piatti a base di carne
Vinificazione
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere, seguito da 6 mesi in bottiglia
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Gusto
Pieno e corposo, con una piacevole freschezza e tannini morbidi; finale persistente e armonioso
Descrizione
Bouquet complesso con note di frutti rossi maturi (ciliegie, prugne), sentori floreali (viola) e speziati (pepe nero) Ideale con primi piatti con sugo di carne, salumi, arrosti, grigliate e formaggi
Vinificazione
La vinificazione avviene in acciaio inox, seguita da un affinamento in botti di rovere di varie dimensioni, conferendo al vino struttura e complessità
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Gusto
Al palato è pieno, di buon corpo, fresco, equilibrato e con una piacevole persistenza
Descrizione
Naso vinoso e intenso, con sentori di ciliegia e frutti di bosco Questo vino si abbina perfettamente a piatti tipici piemontesi come: Vitello tonnato Tagliatelle con Robiola di Roccaverano e fiori di zucca Rana pescatrice alla mediterranea Salumi, pizza, tajarin al ragù o bollito misto
Vinificazione
Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia per alcuni mesi
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Morbido, elegante, con una piacevole acidità e un finale persistente
Descrizione
Note di frutta rossa (ciliegia, prugna) e spezie Abbinamenti consigliati: Primi piatti con sughi di carne, stufati, arrosti e formaggi stagionati
Vinificazione
Affinamento: Fermentazione in acciaio inox con malolattica completa, seguito da un periodo di invecchiamento non inferiore a 4 mesi in botti di rovere
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granata
Gusto
Morbido, strutturato, con tannini ben integrati e una lunga persistenza
Descrizione
Note di frutti rossi maturi, spezie, liquirizia e una leggera nota floreale Abbinamenti consigliati: Arrosti, brasati, selvaggina e formaggi stagionati
Vinificazione
Affinamento: 24 mesi in grandi botti di rovere, seguito da 6 mesi in cemento
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14,5%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Asciutto, armonico, equilibrato, con tannini fini e finale fresco
Descrizione
Fruttato, con note di lampone, prugna e violette Abbinamenti consigliati: Carni bianche, antipasti, salumi, pasta al pomodoro, piatti della cucina piemontese
Vinificazione
Vinificazione: Fermentazione e affinamento in acciaio inox, senza passaggi in legno
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino intenso
Gusto
Asciutto, armonico, equilibrato, con tannini fini e finale fresco
Descrizione
Fruttato, con note di lampone, prugna e violette Abbinamenti consigliati: Carni bianche, antipasti, salumi, pasta al pomodoro, piatti della cucina piemontese
Vinificazione
Vinificazione: Fermentazione e affinamento in acciaio inox, senza passaggi in legno
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
13%Formati:
Sigla:
Tipo di fermentazioni
-
Colore
Rosso rubino con riflessi granata
Gusto
Morbido, con tannini ben integrati e una persistenza piacevole
Descrizione
Sentori di frutti rossi sotto spirito, note speziate e toni eterei Abbinamenti consigliati: Risotti di carne, secondi piatti a base di manzo e maiale
Vinificazione
-
Abbinamenti:
Paese:
ItaliaRegione:
PiemonteUve:
Gradazione:
14%Formati:
Recensioni
0
50 Recensioni
5 stelle
(0)
4 stelle
(0)
3 stelle
(0)
2 stelle
(0)
1 stella
(0)
Scrivi un commento!
Lascia una recensione e condividi il tuo punto di vista su questo posto con gli alti utenti di Overplace.com
Contatta
Scrivi a Hotel ristorante Lago Bin per richiedere qualunque informazione, per un preventivo o per inviargli il tuo curriculum.
Meteo a Rocchetta Nervina
18°
Poco nuvolosoProb. pioggia 94%
Domenica 19° / 14°
Lunedì19° / 13°
Martedì21° / 13°
Mappa

Condividi su